NCC Malpensa Lago Maggiore 

Il servizio di NCC Malpensa Lago Maggiore è un servizio molto interessante e soprattutto è un servizio preso in considerazione da moltissime persone che potrebbero averne bisogno per una vacanza e magari sono quelle persone che arrivano con l’aereo nell’aeroporto di Malpensa e poi vogliono essere accompagnate al Lago Maggiore che vogliono visitare.

  Non è strano che molte persone si facciano venire a prendere a Malpensa visto che è uno degli aeroporti più frequentati, perché ci sono molte compagnie aeree che ci lavorano e soprattutto non è strano che le persone vogliono visitare un lago meraviglioso come appunto è il lago Maggiore.  Fermo restando che possiamo parlare del classico gruppo di turisti che a parte andare nel lago poi negli altri giorni vuole visitare altri posti nei dintorni, facendosi accompagnare da questo autista che sarà a loro disposizione per tutte le tappe del viaggio e del loro tour.  Sono persone che magari siccome non hanno molti giorni perché poi devono rientrare al lavoro non vogliono perdere tempo e quindi non vogliono aspettare bus non vogliono aspettare treni e non vogliono stare nemmeno dietro ai taxi e vogliono delle certezze, e con questo servizio di noleggio con conducente le certezze le possiamo avere da tanti punti di vista. Prima di tutto perché è un servizio che noi possiamo prenotare con molto anticipo, nel senso che semplicemente ci colleghiamo su internet e andiamo a guardare i siti delle varie agenzie magari mentre stiamo facendo il biglietto per Malpensa, o quando stiamo anche controllando gli alberghi dove poter soggiornare e a quel punto ci prenotiamo anche il tour grazie a questo servizio.  Praticamente appunto dovremo comunicare le varie tappe e i giorni per i quali ci può servire questo servizio e chiaramente ci potranno mandare un preventivo molto dettagliato con tutte le voci di spesa e noi decideremo se ci va bene oppure no.  molte persone amano i servizi in noleggio con conducente perché possono tenere sotto controllo le spese del viaggio  Come dicevamo dal titolo di questa seconda parte ci sono molte persone che amano questo servizio di noleggio con conducente perché possono tenere sotto controllo le spese del viaggio e diciamo che non è l’unico motivo ma è uno di quelli più importanti.  Anche perché a dirla tutta non possiamo negare che, quando prendiamo un taxi stiamo sempre con l’ansia e siamo sempre con lo sguardo fisso su quel tassametro, perché vorremmo sapere quando andiamo a spendere poi alla fine ed è una sorta di terno al Lotto.  Perché magari può capitare durante il tragitto che c’è uno sciopero e quindi rimaniamo in fila per un tempo che sembra non finire mai e da quel punto di vista non abbiamo garanzia di come andrà  a differenza di questo servizio.  Se abbiamo prenotato molto tempo prima e abbiamo stabilito per una cifra rispetto all’ itinerario e rispetto al tempo per il quale ci serve poi quella tariffa non cambierà e anzi no addirittura potremmo anche pagare in anticipo prenotando direttamente online 

Link Utili:

Il servizio di noleggio con conducente (N.C.C.) è un sistema di trasporto pubblico non di linea.

INDICE DI NAVIGAZIONE PER NCC MALPENSA

Caratteristiche principali

Il servizio di noleggio con conducente si rivolge all’utenza specifica che avanza, presso la rimessa, apposita richiesta per una determinata prestazione a tempo e/o viaggio.
Lo stazionamento dei mezzi avviene generalmente presso rimesse o presso i pontili di attracco. La sede del vettore e la rimessa devono essere situate, in generale, nel territorio dell’ente che ha rilasciato l’autorizzazione.
Nel servizio di noleggio con conducente esercito a mezzo di autovetture è spesso vietata la sosta in posteggio di stazionamento su suolo pubblico negli ambiti territoriali ove sia esercito il servizio di taxi.

Differenza con i taxi

A differenza dei taxi, che sostano su aree pubbliche specificatamente segnalate, si rivolgono ad un’utenza indifferenziata e non sono obbligati a svolgere la corsa all’interno del solo comprensorio, ma possono svolgere il servizio su tutto il territorio Nazionale ed Internazionale a livello Europeo. Il servizio pubblico non di linea, denominato “N.C.C.”, si basa propriamente su di un accordo cliente-fornitore, con cui vengono pattuiti le modalità di svolgimento del servizio, la data e l’orario, l’importo ecc. La prestazione del servizio, pertanto, non è obbligatoria, ma si basa sul raggiungimento, o meno, di un accordo in forma privata, mediante comunicazione a mezzo telefonico, cartaceo, postale od elettronico (internet, email, website, etc). (Wikipedia)

Curiosità 

Chauffeur è un termine francese che indica un conducente di professione, in genere al servizio di persone agiate o nobili.
Lo chauffeur era propriamente colui che alimentava il fuoco (accezione documentata nel 1680) e, successivamente, divenne il “fochista d’una macchina a vapore”. Solo nel corso del 1900, divenne sinonimo di conducente.

L’industria delle automobili è stata agli inizi specialmente francese, cosa che spiega il perché dell’uso internazionale della parola chauffeur a indicare il conducente d’auto.

Il primo chauffeur italiano del quale si hanno notizie certe è il torinese Bartolomeo Tonietto, detto Alberto, il quale conseguì la patente di guida nel 1901, appena diciottenne, mettendosi al servizio di vari notabili dell’epoca, per poi essere stabilmente assunto da Luigi Amedeo di Savoia-Aosta, duca degli Abruzzi, nel 1908. (Wikipedia)